Anziani fragili e Gentlecare

per-puosRinforzare le reti di sostegno rivolte anche alle famiglie

PORDENONE - Valorizzare il lavoro di cura realmente centrato sulla persona in tutte le tipologie di servizi, sostenere la domiciliarità, far crescere l’attenzione verso il mondo degli anziani e moltiplicare iniziative solidali sui territori. Sono i filoni sui quali anche Ottima Senior sta puntando, assieme alla Cooperativa sociale Itaca, tanto che alcune azioni sono già state attivate e altre partiranno a breve.

Ieri, al Centro diurno di Gaiarine (Tv) è partito il Corso per Operatore Gentlecare per i Servizi Domiciliari della Cooperativa Itaca, realizzato in collaborazione con Ottima Senior. L'obiettivo è specializzare gli operatori attivi nei vari servizi territoriali, Sad e Centri diurni, gestiti da Itaca: 25 tra Oss, Educatori e Coordinatori provenienti da 14 servizi, da Gorizia a Brunico, approfondiranno le tematiche della demenza e del metodo Gentlecare, ottenendo l’attestato di Operatore Gentlecare. I partecipanti, che operano a domicilio degli utenti e interagiscono con le persone anziane, i familiari e le badanti, durante le 5 giornate seminariali approfondiranno i diversi elementi della protesi da costruire attorno alla persona anziana fragile.

Ma le iniziative sono anche altre, a partire dal Progetto sperimentale di applicazione del Metodo Gentlecare® al domicilio proposto dal Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito 3.2 e del Distretto sociosanitario 3.2 “Carnia” dell’Aas 3 “Alto – Collinare – Medio Friuli”; e poi l'evento di giovedì 29 settembre a Farra d’Alpago; e ancora il Convegno del 7 novembre a Sacile "Il futuro prossimo dei servizi per anziani – Premio Gentlecare Sicurhouse" – Studi sull’applicazione del metodo Gentlecare in ambito geriatrico, l’attualità del modello Gentlecare.

Per saperne di più

Nessun commento ancora

Lascia un commento

E' necessario essere Accesso effettuato per pubblicare un commento

Call Now Button